
[Ph. Paolo Barcucci, 2014. Copyright FAI - FONDO PER L’AMBIENTE ITALIANO]
Assisi
18 dicembre 2021 – 27 febbraio 2022
Durante la seconda tappa della mostra ad Assisi, a partire dal 7 gennaio 2022 al Museo Diocesano e Cripta di San Rufino tutte le attività educative del venerdì, visite guidate e workshop partecipativi sono gratuite, offerte dall’Associazione Genesi.
Negli altri giorni della settimana è invece attivo il servizio di visite guidate a cura del Museo. Per informazioni e prenotazioni scrivi a museodisanrufino@gmail.com, oppure telefona allo 075 812712.
Per informazioni sulle modalità di accesso al Museo Diocesano, su contatti e servizi: https://www.assisimuseodiocesano.it/visitaci/
Durante la seconda tappa della mostra ad Assisi, l’Associazione Genesi offre altresì differenti attività educative gratuite online, come workshop e conversazioni.
Il FAI, invece, presso la Chiesa di Santa Croce, all’interno del Bosco di San Francesco, propone una serie di incontri, gratuiti e destinati a tutti, con la curatrice Ilaria Bernardi. Le date saranno comunicate sui canali social del Bosco di San Francesco e dell’Associazione Genesi.
Attività educative offerte dall’Associazione Genesi
– Ogni venerdì, alle ore 10:30 e alle ore 12:00: due visite guidate partecipative, di 60 minuti ciascuna, gratuite, in presenza al Museo Diocesano e Cripta di San Rufino.
Aperte a tutti fino al raggiungimento di 20 partecipanti. È fortemente consigliata la prenotazione.
CALENDARIO
Venerdì 7 gennaio 2022, ore 10:30.
Prenota quiVenerdì 7 gennaio 2022, ore 12:00.
Prenota quiVenerdì 14 gennaio 2022, ore 10:30.
Prenota quiVenerdì 14 gennaio 2022, ore 12:00.
Prenota quiVenerdì 21 gennaio 2022, ore 10:30.
Prenota quiVenerdì 21 gennaio 2022, ore 12:00.
Prenota quiVenerdì 28 gennaio 2022, ore 10:30.
Prenota quiVenerdì 28 gennaio 2022, ore 12:00.
Prenota quiVenerdì 4 febbraio 2022, ore 10:30.
Prenota quiVenerdì 4 febbraio 2022, ore 12:00.
Prenota quiVenerdì 11 febbraio 2022, ore 10:30.
Prenota quiVenerdì 11 febbraio 2022, ore 12:00.
Prenota quiVenerdì 18 febbraio 2022, ore 10:30.
Prenota quiVenerdì 18 febbraio 2022, ore 12:00.
Prenota quiVenerdì 25 febbraio 2022, ore 10:30.
Prenota quiVenerdì 25 febbraio 2022, ore 12:00.
Prenota qui– Ogni venerdì, alle ore 15:00: un workshop gratuito, di quattro differenti tipologie, in presenza al Museo Diocesano e Cripta di San Rufino, per tutti o declinati per specifici destinatari.
Posti limitati. Prenotazione obbligatoria. Massimo 20 partecipanti.
CALENDARIO
Venerdì 7 gennaio 2022, ore 15:00. Titolo: Live Tag. Destinatari: famiglie (bambini dai 6 ai 12 anni con almeno un genitore).
Prenota quiVenerdì 14 gennaio 2022, ore 15:00. Titolo: Scambi. Destinatari: per tutti.
Prenota quiVenerdì 21 gennaio 2022, ore 15:00. Titolo: Corpo a corpo. Destinatari: famiglie (bambini dai 6 ai 12 anni con almeno un genitore).
Prenota quiVenerdì 28 gennaio 2022, ore 15:00. Titolo: Le storie dell’arte. Destinatari: famiglie (bambini dai 6 ai 12 anni con almeno un genitore).
Prenota quiVenerdì 4 febbraio 2022, ore 15:00. Titolo: Scambi. Destinatari: per tutti.
Prenota quiVenerdì 11 febbraio 2022, ore 15:00. Titolo: Le storie dell’arte. Destinatari: famiglie (bambini dai 6 ai 12 anni con almeno un genitore).
Prenota quiVenerdì 18 febbraio 2022, ore 15:00. Titolo: Live Tag. Destinatari: famiglie (bambini dai 6 ai 12 anni con almeno un genitore).
Prenota quiVenerdì 25 febbraio 2022, ore 15:00. Titolo: Corpo a corpo. Destinatari: famiglie (bambini dai 6 ai 12 anni con almeno un genitore).
Prenota quiLe tipologie di workshop
Live Tag
Un workshop partecipativo che invita il pubblico a contribuire con i propri #tag a catalogare i temi e le suggestioni delle opere.
Così come nel linguaggio dei social network un #tag viene usato per condividere contenuti, i #tag scelti dai visitatori diventano oggetto di condivisione tra i partecipanti e daranno forma a un’installazione collaborativa ispirata dalla mostra.
Durata: 90 minuti
Corpo a corpo
Un workshop dinamico e performativo che invita il pubblico a vivere le suggestioni della mostra su un piano estetico più coinvolgente. A partire dalla visione e commento di alcune opere selezionate che mettono in evidenza il corpo come strumento comunicativo, i partecipanti sperimentano il linguaggio non-verbale di gesti, movimenti e risposte emotive come codice espressivo.
L’esperienza coinvolge corpi, menti ed emozioni per interpretare con un’azione collettiva le suggestioni del percorso espositivo.
Durata: 70 minuti
Le storie dell’arte
Un workshop per famiglie con bambini che propone esplorazioni sensoriali, emozionali e narrative intorno ad alcune opere dedicate alla tutela dell’ambiente.
Esperienze percettive, dialoghi e soprattutto racconti sono i principali elementi di questo percorso. Le storie dell’arte infatti sono le infinite possibilità narrative che possono scaturire da ciascuna opera. Le famiglie trascorrono un tempo creativo per rinnovare insieme l’impegno verso la tutela dell’ambiente.
Durata: 60 minuti
Scambi
Un workshop partecipativo che invita il pubblico a esplorare differenti strutture di coinvolgimento per far fluire nuove conoscenze.
L’esperienza si svolge come un dialogo interattivo che favorisce il confronto tra i partecipanti.
Nelle migliori conversazioni le opinioni si scambiano, ciascuno può portare il proprio punto di vista e contribuire al dialogo, si possono creare tensioni tra idee divergenti oppure si possono accogliere nuovi pensieri e farli propri creando nuove connessioni con i pensieri dell’altro.
I visitatori partecipano a un’esperienza di conoscenza collaborativa che sollecita lo scambio e l’empatia.
Durata: 90 minuti
– Podcast realizzati dai volontari FAI Ponte tra Culture.
FAI Ponte tra Culture è il progetto del FAI volto a favorire il dialogo interculturale tra persone di diversa provenienza geografica. Attraverso il patrimonio artistico e culturale FAI Ponte tra Culture opera da un lato per favorire l’integrazione dei cittadini di origine straniera che vivono in Italia e dall’altro per promuovere il confronto e decostruire i pregiudizi, spesso causati dalla mancanza di conoscenza.
Per la mostra di Progetto Genesi i volontari di FAI Ponte tra Culture hanno contribuito realizzando brevi podcast che richiamano i temi delle sei sezioni, portando i propri vissuti e ricordi personali anche dei propri paesi d’origine.
Alcuni podcast sono inclusi nell’app di Progetto Genesi, scaricabile sul cellulare e sul tablet. Clicca qui per scaricare l’App.
– 22 dicembre 2021 e 1 febbraio 2022, alle ore 17:30: due differenti tipologie di workshop, di 60 minuti ciascuno, gratuiti, online, rispettivamente per tutti e per famiglie con bambini dai 6 ai 12 anni.
Posti limitati. Prenotazione obbligatoria. Massimo 20 partecipanti.
CALENDARIO
Mercoledì 22 dicembre 2021, ore 17:30. Tipologia: Live Tag. Destinatari: per tutti.
Prenota quiMercoledì 9 febbraio 2022, ore 17:30. Tipologia: Le storie dell’arte. Destinatari: Famiglie (bambini dai 6 ai 12 anni con almeno un genitore).
Prenota qui– 10 dicembre 2021, 25 gennaio e 28 febbraio 2022, ore 17:30: tre conversazioni online gratuite sul tema dei diritti umani, con esperti internazionali e docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
In streaming sulle pagine Facebook, YouTube e sul sito dell’Associazione Genesi e sulle pagine Facebook, YouTube e LinkedIn dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Posti illimitati, senza prenotazione.
SCOPRI LE CONVERSAZIONI ONLINETutte le attività educative in presenza si svolgeranno nel rispetto dei protocolli sanitari previsti per le attività culturali.
Scopri la Mostra di Progetto Genesi ad AssisiPer maggiori informazioni su Progetto Genesi clicca qui.