Video Progetto Genesi
Per informazioni sulle conversazioni streaming incluse in Progetto Genesi. Arte e Diritti Umani, clicca qui.
CONVERSAZIONE N.8: Interscambio culturale e globalizzazione
Migrazioni, flussi di simboli e media, tecnologie di rete, movimenti di denaro e di idee: sono queste le forze che plasmano la società di oggi caratterizzata da complesse dinamiche di globalizzazione e localizzazione. A venticinque anni da Modernità in polvere la lezione di Arjun Appadurai è ancora attuale.
Relatore: Arjun Appadurai, Goddard Professor in Media, Culture and Communication presso la New York University
Docenti UC: Franco Anelli e Silvano Petrosino
Riguarda le dirette passate
CONCONVERSAZIONE N.7: Il crimine di genocidio
Il Genocidio in Ruanda è uno dei piĂą sanguinosi episodi della storia del XX secolo. Quali sono i moventi e le modalitĂ di attuazione di questo e degli altri genocidi avvenuti nella storia per distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso?Â
Relatrice: Paola Gaeta, Professoressa di Diritto internazionale presso il Graduate Institute of International and Development Studies di Ginevra
Docente UC: Gabriele Della Morte
CONVERSAZIONE N.6: Violenza sulle donne: le radici da estirpare
Femminicidi e violenze sulle donne fanno ancora drammaticamente parte della cronaca. Quali sono le radici psicologiche e culturali di questi reati, quali le possibili azioni per prevenirli e quali gli interventi a tutela delle donne previsti dalla legge italiana?
Relatore: Cesare Parodi, Procuratore Aggiunto presso la Procura della Repubblica di Torino, responsabile gruppo fasce deboli
Docenti UC: Valeria Masciullo e Lucia Corno
CONVERSAZIONE N.5: Black Lives Matter e Black Women’s March: origini ed esiti di un movimento
Il movimento BLM ha rappresentato senz’altro uno dei fenomeni politici più rilevanti nel contesto nordamericano negli ultimi due anni. Ripercorrendone la storia, che bilancio si può trarre alla luce dei risultati ottenuti in merito alla lotta al razzismo?
Relatrice: Caroline Gombé, Fondatrice di Black Women’s March
Docente UC: Vittorio Emanuele Parsi
CONVERSAZIONE N.4: Ricordare le storie dei Giusti
Nella storia dell’umanità sono ricorrenti stragi e genocidi derivati non solo dall’appartenenza a un popolo, ma più specificatamente a un credo religioso. Perché è importante ricordare le vittime di tali violenze e le loro storie?
Relatore: Gabriele Nissim, Presidente di Gariwo-Gardens of the Righteous Worldwide
Docenti UC: Claudia Mazzucato e Riccardo Redaelli