Progetto Genesi. Arte e Diritti Umani
La mostra individua all’interno della Collezione Genesi sei principali sezioni tematiche attraverso le quali le opere esprimono un messaggio legato alla difesa dei diritti umani.
Per ogni sezione, i volontari del progetto FAI Ponte tra Culture hanno realizzato specifici podcast con le loro storie per rendere la visione delle opere un’esperienza ancor più educativa. Il progetto FAI Ponte tra Culture è la proposta della Fondazione volta ad aumentare la partecipazione culturale dei cittadini di origine straniera e a promuovere il dialogo e il confronto tra persone di diverse provenienze.
Le sei sezioni tematiche:
Le opere di questa sezione indagano come le tradizioni e la storia di ogni comunità siano da considerarsi una memoria collettiva da preservare in quanto elemento identitario fondamentale.
-
Leila Alaoui
Souk de Boumia, Moyen-Atlas (Les Marocains), 2011
Vai all'opera -
Hangama Amiri
Collective Objects, 2021
Vai all'opera -
Zhanna Kadyrova
Made in Brazil Series #6, 2014
Vai all'opera -
Iva Lulashi
Noi ci salveremo (I semi del tempo), 2016
Vai all'opera
Le opere di questa sezione parlano di un’identità molteplice e dell’importanza del dialogo, dell’interscambio e il rispetto reciproco tra culture.
-
Morteza Ahmadvand
Becoming, 2015
Vai all'opera -
Mequitta Ahuja
Autocartography III, 2012
Vai all'opera -
Otobong Nkanga
In a Place Yet Unknown, 2017
Vai all'opera
Le opere di questa sezione ricordano le violenze perpetrate o tollerate, in alcune aree del mondo, dagli stessi governi sui propri cittadini, vittime di costrizioni, censure, genocidi, guerre, sfruttamento.
-
Leila Alaoui
No Pasara, 2008
Vai all'opera -
Shilpa Gupta
For, In your tongue, I cannot fit, 2019
Vai all'opera -
Alfredo Jaar
Embrace, 1995
Vai all'opera -
Ibrahim Mahama
Fatima Lelatu, 2014
Vai all'opera -
Wonder Buhle Mbambo
Inkomo iyashayelwa ubisi lwayo, 2020
Vai all'opera -
Jean David Nkot
#life in your hands#, 2019
Vai all'opera -
Toyin Ojih Odutola
The Original (Binary State), 2008
Vai all'opera -
Gideon Rubin
Untitled, 2016
Vai all'opera
Questa sezione include opere di artisti di colore nati negli Stati Uniti, che raccontano storie vere legate ai pregiudizi e alle ingiustizie avvenute nel loro paese nei confronti delle persone di colore.
-
Azikiwe Mohammed
Unarmed, 2016
Vai all'opera -
Betye Saar
Honey, 2001
Vai all'opera -
Henry Taylor
Ardmore Taylor aka “Mo”, 2005
Vai all'opera -
Henry Taylor
Milwaukee Brothas, 2007
Vai all'opera -
Lava Thomas
Mugshot Portraits: Women of the Montgomery Bus Boycott, Charlie Mae Slaughter, 2018
Vai all'opera
Le opere di questa sezione portano in luce il ruolo della donna all’interno di contesti, privati o pubblici, in cui la supremazia maschile è ancora presente.
-
Monica Bonvicini
Home Is Where You Leave Your Belt, 2019
Vai all'opera -
Zoë Buckman
Face to the Bricks, 2020
Vai all'opera -
Soudeh Davoud
Honor, 2020, dalla serie Vaghaye Ettefaghiye
Vai all'opera -
Zehra Doğan
Kurdistan 3, 2020
Vai all'opera -
Zehra Doğan
Shahmeran, 2020
Vai all'opera -
Zanele Muholi
Muholi Muholi, Room 107 Day Inn Hotel, Burlington, Vermont, 2017
Vai all'opera -
Shirin Neshat
Stories of Martyrdom (Women of Allah series), 1994
Vai all'opera
Le opere di questa sezione indagano sui danni causati dalle attività umane sull’ecosistema e l’urgenza di preservare l’equilibrio tra essere umano e natura mediante uno sviluppo sostenibile.
-
Liu Bolin
Hiding in the City – Plastic Toys, 2015
Vai all'opera -
Anne de Carbuccia
Archeology I, Tivoli Italia, 2019, dalla serie Paintings
Vai all'opera -
JR
Omelia Contadina, Dario Sforza, Sepoltura, Castel Giorgio, Italie, 2019, 2019
Vai all'opera -
Paulo Nazareth
MC – Bestiary of Capital, 2019
Vai all'opera -
Pascale Marthine Tayou
Totem Cristal, 2019
Vai all'opera